Passa ai contenuti principali

La Smart City al servizio del cittadino

Quando qualche tempo or sono si iniziò a parlare di smart city, alla luce dell’importante azione di marketing messa in atto da alcuni grossi attori del settore ICT, molti pensarono che questo termine e l’hype che lo accompagnava si sarebbero presto esauriti come una moda passeggera. Osservando ciò che sta accadendo in gran parte delle città del mondo, è lecito pensare che sentiremo parlare ancora a lungo di smart city, spesso con accezioni ben lontane dalle futuristiche promesse ipertecnologiche della prima ora.

Oggi, come spesso afferma nelle sue presentazioni Jarmo Eskelinen[i], uno degli innovatori europei in questo settore, le città di dividono in tre grandi categorie:
  1. le tech city, come Masdar[ii], Songdo[iii], e forse anche Singapore, che propongono soluzioni con una forte caratterizzazione tecnologica ed efficientista, spesso agevolate dalla possibilità di costruire infrastrutture su terreni vergini e senza particolari vincoli preesistenti; 
  2. le retrofit city, come Amsterdam, Helsinki, Barcellona, gran parte delle città italiane, dove l’innovazione tecnologica e quella sociale devono convivere con infrastrutture spesso obsolete e la storia, la cultura e i legami di un passato che non possono essere cancellati, semmai valorizzati; 
  3. le chaos city, tipiche dei paese del terzo mondo, ma non solo, dove le infrastrutture non ci sono o sono insufficienti e regna il disordine.

In tutte, indifferentemente, è presente un problema di interoperabilità fra le molteplici applicazioni verticali che giorno dopo giorno le stanno popolando con strati di software, sensori e device di vario genere mentre mancano linguaggi e standard comuni e generalizzati.
In tutte, indifferentemente, a fianco della pulsione tecno-efficientista, sta prendendo piede un movimento che invece nasce dal basso e affronta i problemi urbani avvalendosi non solo delle tecnologie ma sopratutto della capacità di coinvolgere gli abitanti grazie alle stesse tecnologie. È il lato “human” della Smart City, con cui tutte le città stanno iniziando a fare i conti[iv].

Che siano costruite da zero, vecchie signore a volte decadenti o degradati ammassi informi, città in tutti i continenti hanno però compreso che questa straordinaria tecnologia così diffusa non solo sul territorio ma fra gli abitanti è in grado di dare un impulso decisivo all’evoluzione delle forme del vivere urbano, alle modalità di erogazione dei servizi essenziali, all’efficienza di esercizio delle funzioni elementari. A patto che si riescano a fare cambiamenti radicali su molteplici piani.
Cambia la prospettiva geografica con cui si disegna lo spazio urbano. I danni irreparabili dell’urban sprowl sono noti e prendono piede concept della città ben più stimolanti della villetta a schiera a un’ora d’auto dal centro storico. I modelli sono vari ma la sostanza non cambia, dalla “Twenty minutes walkable city” di cui parla Kent Larson[v] del MIT di Boston, una città fatta di tante micro città dove tutti i servizi essenziali sono raggiungibili camminando una ventina di minuti, alla “Città fatta di quartieri a velocità umana dentro ad una metropoli iperconnessa a zero emissioni”, ovvero la Barcellona immaginata dal suo architetto capo Vicente Guallart[vi]. Il quale introduce un altro concetto interessante, la variabile tempo nella progettazione dello spazio urbano. Strade che nei giorni feriali servono al traffico e poi si trasformano nel week end in aree pedonali dove non solo si cammina ma possono svolgersi delle attività. È incredibile vedere cosa accade a Quito, in Equador, la domenica mattina, quando uno degli assi stradali principali che attraversa longitudinalmente la città viene chiuso al traffico e questa specie di autostrada, da caotico serpentone di auto incolonnate si trasforma in una colorato andirivieni di biciclette di ogni forma e prestazione, monumento vivente della riappropriazione dello spazio da parte dei cittadini e dell’iniziativa imprenditoriale[vii]. A lato della strada spuntano infatti come funghi punti di gonfiaggio e assistenza, noleggi, banchetti di ristoro. È lo spazio urbano che diviene community asset variamente fruibile.

Cambiano i fondamentali economici della città, scossa dalla sharing economy e che diviene – come sostiene Esteve Almirall[viii] nelle sue lezioni - piattaforma per un “real time everything”. È la città on demand in ogni suo componente.
  • La casa e gli uffici, sempre più adattabili negli arredi, negli spazi, nelle funzioni, grazie a tecnologie, materiali innovativi e concetti diversi del vivere e lavorare. Spazi che mai come prima sono flessibili (co-working), affittabili (AirBNB[ix]), produttivi (3D printing, Fab Lab[x]).
  • La mobilità sempre più on demand, grazie a forme di sharing, di noleggio[xi] e a soluzioni di social innovation che consentono di condividere viaggi, esperienze, costi[xii].
  • Il rapporto fra cittadini e amministrazione, che viene ribaltato nelle fondamenta dalle opportunità partecipative offerte dalle nuove tecnologie. È la Boston di “Adopt a whatever”, dove la dottrina della New Urban Mechanics[xiii] porta i cittadini a farsi carico di funzioni che prima erano (mal) gestite dall’amministrazione.
Strano ma vero, i cittadini sono disposti a fare da soli in modalità self service quello che prima altri facevano per loro. D’altra parte, non è esattamente ciò che fan tutti quando attivano il proprio home banking?

Ecco allora che cambia anche il ruolo delle amministrazioni pubbliche, le quali da “service provider” sono costrette a divenire “ecosystem manager” di un ambiente dove si riducono sempre di più le relazioni gerarchiche verticali a vantaggio di network dove le relazioni sono bidirezionali, dinamiche e spesso continuamente ridefinite. Anche qui occorrono cambiamenti.
  • Il comportamento interno alle amministrazioni, che deve aprirsi al confronto continuo con la città e introdurre una “variabile innovazione” costante.
  • Le relazioni, che devono essere sempre più fluide e facilitate fra i molteplici stakeholder del territorio.
  • L’accesso alle risorse, per condividere i tools necessari alla costruzione della smart city: prima di tutto i dati (open data) e la conoscenza (open innovation).
Non serve solo tecnologia, serve soprattutto una nuova attitudine delle amministrazioni comunali per superare gli ostacoli nella realizzazione della smart city, primi fra tutti la politica che si dimentica della partecipazione e la tech founded innovation, quella tecnologia “invasiva” che non risponde ai reali bisogni del territorio o che introduce soluzioni che non si integrano con il sistema pre-esistente.
La verità è che “Trust is not an app”, la fiducia non si ottiene facilmente come un’applicazione,   bisogna lavorare nel tempo e duramente per costruire una smart city a misura d’uomo e forse il modello migliore per operare è ancora una volta ritornare a lavorare a livello di quartieri, di realtà territoriali piccole ma coerenti per sperimentare le soluzioni in modalità Living Labs[xiv] e iniziare a (ri)costruire quella stima reciproca fra gli attori del territorio che spesso si è persa nel tempo e nell’inefficienza.

Questo articolo è la prefazione alla pubblicazione  "La Smart City al servizio del cittadino. La Call for papers di smart city exhibition 2013"pubblicato a dicembre 2013

Vai alla pubblicazione


[i] Jarmo Elukka Eskelinen è il Presidente dello European Network of Living Labs e il direttore di Forum Virium Helsinki, l’agenzia pubblica che si occupa di innovazione nell’area metropolitana di Helsinki. Il suo lavoro si concentra sui diversi ambiti dell’innovazione nella amministrazione pubblica e nei servizi. Un esempio può essere visto in questo video: http://vimeo.com/50355181
[iv] Il concetto di Human Smart City è stato sviluppato per la prima volta nell’ambito del progetto europeo Peripheria e ha portato alla realizzazione della pubblicazione : “Human Smart City Cookbook”, scaricabile dal sito del progetto: http://peripheria.eu/library/human-smart-cities-cookbook
[v] Kent Larson dirige il Media Lab’s Changing places group del MIT. È anche il direttore del House research consortium della Scuola di Architettura e Planning. Il suo lavoro si concentra in particolare sulla città responsiva, dove case, uffici, spazi pubblici si adattano grazie alle tecnologia alle esigenze delle persone. Un esempio del suo lavoro è descritto in un suo recente TED talk: http://www.youtube.com/watch?v=70VZ1_Oz_nc
[vi] Vicente Guallart è l’architetto capo di Barcellona ed uno dei fondatori della City Protocol Society. I suoi lavori lo hanno portato a sviluppare il concetto di city anatomy e di edifici autosufficienti. Alcuni esempi dei suoi lavori sono visibili in questo Ted Talk: http://www.youtube.com/watch?v=WGozbiymBZc oppure nel suo intervento a Smart City Exhibition: http://www.youtube.com/watch?v=-wLgVoTepP0
[vii] Il Quito Ciclopaseo è una iniziativa nata nel 2003 che prevede di riservare a biciclette e pedoni 30 km di strade tutte le domeniche dalle 8 alle 14. http://en.wikipedia.org/wiki/Ciclopaseo_in_Quito,_Ecuador
[viii] Esteve Almirall è professore alla ESADE university di Barcellona e il suo lavoro si concentra in particolare sul concetto di Open Innovation nel settore pubblico e nel ruolo che in esso possono avere gli open data. Un esempio del suo lavoro può essere visto in questo intervento a Res Publica 2013: http://www.youtube.com/watch?v=1u1x3d8fVPE
[x] I Fab Lab – fabrication laboratory – sono laboratori in piccola scala che offrono la possibilità di condividere l’uso di stampanti tridimensionali e altre apparecchiature digitali per la prototipazione e la realizzazione di artefatti. La rete dei Fab Lab è stata avviata dal MIT. http://en.wikipedia.org/wiki/Fab_lab
[xi] Un buon esempio di noleggio on demand è http://www.zipcar.com/
[xii] Un buon esempio di condivisione dei viaggi è Bla Bla Car: http://www.blablacar.it
[xiii] La New Urban Mechanics è un modello innovativo di approccio ai servizi e alla partecipazione nelle città lanciata dalle città di Boston e Philadelphia. http://www.newurbanmechanics.org/

Commenti

Post popolari in questo blog

PA DIGITALE VERSUS CITTADINO DIGITALE: CONDIZIONI ABILITANTI E STRATEGIE DI MARKETING

  La Pubblica Amministrazione non può limitarsi a utilizzare i ricchi finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per il solo efficientamento digitale del proprio funzionamento. Occorre costruire una relazione diversa con i cittadini e gli utenti dei servizi, impostata su logiche più collaborative e motivanti. Occorre una strategia di marketing dei servizi digitali.  Alcune mie riflessioni su questo tema: https://www.linkedin.com/pulse/pa-digitale-versus-cittadino-condizioni-abilitanti-e-di-forghieri  

Una selezione di video sull'intelligenza artificiale e il rapporto uomo-robot

The Rise of AI La visione di Bloomberg sul fenomeno https://youtu.be/Dk7h22mRYHQ Technology and Humanity: the next 10 years Talk about the future of work and jobs, and the game-changers and Megashifts that will impact our immediate future. Digitization, cognification, automation, virtualization and robotisation  https://youtu.be/vUIjw-ECZso New soft digital ethics. Speech di Luciano Floridi Considerazioni su come l'AI dovrebbe essere coniugata. Floridi lavora al Digital Ethics Lab della  University of Oxford  https://youtu.be/kENjpwxHhbY Etica e Intelligenza Artificiale Riflessioni sui risvolti morali dell'introduzione di AI nella vita di tutti i giorni (realizzato da HP) https://youtu.be/GboOXAjGevA La Society 5.0 nella visione del governo nipponico https://www.gov-online.go.jp/

Campagne di comunicazione pubblica: il caso Modena

Vasco Modena Park Comunicare un grande evento ai cittadini e ai partecipanti Campagna https://www.comune.modena.it/comunicazione/promozione-della-citta-e-cultura/vasco-modena-park-2017 Time Lapse https://www.youtube.com/watch?v=w9YPeRpyGVw Video sull'impatto in città https://youtu.be/sxwqyxkJnCs Palestra Digitale Make it Modena  Comunicare un nuovo servizio in città Spot video https://youtu.be/Dc2X9UmTIX0      --> Campagna https://www.comune.modena.it/comunicazione/smart-city/make-it-modena-2016-2017 Sito web http://www.comune.modena.it/makeitmodena Canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UC8S4Sghm_7h0dtrSPuyGGnA Profilo Facebook https://www.facebook.com/makeitmodena/?fref=ts Video Makers https://youtu.be/h1AveLoA1ZQ Video Code it Make it https://youtu.be/6vpFrmlA81c   -->  --> Modena Smart Life Comunicare un evento regionale Campagna https://www.comune.modena.it/comunicazione/smart-city/modena-smart-life-2016-2017